Ambientalismo
15 agosto 2023

Temperature, Emissioni, Nucleare. 10 DOMANDE A TOZZI-CALANDRINO-SIMPLICIO


Calandrino aveva in tasca l’elitropia, la pietra che era convinto lo rendesse invisibile, quando fu scoperto invece visibilissimo dalla moglie: andò di matto e cominciò a picchiare la povera donna. Almeno così ci racconta Boccaccio di quello sciocco uomo. Allo stesso modo Simplicio si disperava e piangeva quando si ritrovò incapace di confutare i fatti che Salviati gli esponeva e che gli fecero crollare le sempliciotte convinzioni di cui s’era nutrito per tutta la vita. Almeno così la racconta Galileo nei suoi «Dialoghi sui massimi sistemi».


Mario Tozzi è il Calandrino e il Simplicio dei giorni nostri: «Ma non mi venite a raccontare ancora che sul clima ci devono essere due tesi; sul clima il dibattito si è chiuso, gli scienziati lo hanno chiuso; non c’è nessun’altra possibilità che questo cambiamento dipenda dagli uomini. Punto». Sono queste le parole pronunciate alcuni giorni fa alla trasmissione «Agora-Estate», di RaiTre – una rete che, pur pubblica, difettava per mancanza di adeguato contraddittorio – dal tele-geologo, visibilmente stanco e dai capelli inutilmente imbiancati. «Il dibattito è chiuso. Punto». Perdonami Tozzi, ma non riesco a trattenere, fragorose, le risate: vatti a vedere il film «Cena tra amici» (titolo originale «Le Prénom»), capirai e riderai anche tu di te stesso.


Sulla credibilità del nostro amico, non possiamo non rammentare che era lui quello che circa 15 anni fa si faceva riprendere – con sempre Rai3 a trasmettere – mentre navigava in gondola con nello sfondo il Duomo di Milano: prometteva, lo scienziato, che se non si fosse agito presto azzerando l’uso dei combustibili fossili, il livello dei mari si sarebbe innalzato fino al punto che Milano si sarebbe percorsa come si percorre Venezia. Naturalmente negli ultimi 20 anni l’uso dei combustibili fossili, lontano dall’azzerarsi, è invece aumentato del 50% e Milano è ancora là, percorsa – ahimè – dalle auto, anziché dalle più romantiche gondole.


Non sappiamo con quali scienziati Tozzi parli, ma certo con nessuno di quelli da noi frequentati, nessuno dei quali chiuderebbe il dibattito su alcunché. Men che meno sul sistema climatico che è non solo uno dei più complessi sistemi fisici che conosciamo, ma anche un sistema del quale conosciamo molto poco: la climatologia è una scienza ancora alla sua infanzia.


Al Tozzi-Calandrino-Simplicio vorrei porre alcune domande. Chissà, se prevale il geologo forse risponde. Se prevale il suo animo Calandrino s’arrabbia; e se prevale il suo animo Simplicio si dispera. Staremo a vedere.


  1. Come mai (fonte: Noaa) durante ciascuno dei 4 periodi interglaciali precedenti il pianeta raggiunse temperature più elevate del presente periodo interglaciale? 

  2. Come mai (fonte: Ipcc) il pianeta raggiunse temperature più elevate durante i periodi caldi Olocenico, Romano e Medievale?

  3. Come mai (fonte: Ipcc) l’attuale riscaldamento globale cominciava nel 1690, cioè al minimo della Piccola era glaciale? Cioè, cosa ha guidato il riscaldamento nei due secoli 1690-1890?

  4. Come mai (fonte: Ipcc) negli anni 1940-80, in pieno boom industriale e di emissioni, il pianeta rinfrescava?

  5. Si dice che l’aumento di temperatura attuale è occorso con velocità eccezionale. Ma i dati mostrano che negli anni 1690-1720 l’aumento di temperatura occorse con velocità maggiore che negli anni 1980-2010 (si veda figura). Parimenti, l’Epa americana afferma che il decennio 1930-40 è stato quello col più alto indice di ondate di calore mai registrate. E allora? Come la mettiamo?


Figura. Temperatura media globale in Europa dal 1690. La figura originale è stata tagliata allo scopo di evidenziare le variazioni a partire dal 1690, cioè dal minimo della Piccola era glaciale. È evidente l’incremento dei primi decenni successivi al 1690, più veloce dell’incremento dei decenni successivi al 1980.


  1. Attualmente la temperatura media globale è di 16 gradi. Quale sarebbe il valore ideale della temperatura del pianeta? Mi si fornisca un valore numerico, cortesemente, non chiacchiere.

  2.  Se, grazie ad una bacchetta magica, le emissioni mondiali si azzerassero domani, quale sarà nel, diciamo, 2100 la temperatura del pianeta? Mi si fornisca un valore numerico, cortesemente, non chiacchiere.

  3. Posto che Cina e India non hanno alcuna intenzione di ridurre le proprie emissioni (rispetto ai livelli del 1990 le hanno aumentate del 350%), che effetto avrebbe sul clima l’azzeramento solo europeo delle emissioni? E l’azzeramento solo italiano?

  4. Con azzerato nel 2050 l’uso di carbone e gas naturale, come l’Italia soddisferebbe la propria domanda elettrica tra le 5 della sera e le 9 del mattino? Rifletti prima di rispondere, perché poi noi ci faremo l’aritmetica sulla tua risposta: tanto vale che te la fai prima da sola.

  5. Il nucleare è la prima fonte di energia elettrica in Europa; dopo Chernobyl l’Ucraina installò 9 nuovi reattori nucleari; il Giappone sta riavviando i propri reattori nucleari che aveva fermato per sottoporli a stress-test dopo gli eventi di Fukushima. Perché giusto l’Italia non può avere reattori nucleari? Dirai: perché gli italiani hanno così voluto per referendum. Già, ma perché ai tempi del referendum li hai invitati a votare come hanno votato?


Domanda di riserva: lo faresti un dibattito pubblico sulla transizione energetica con me?


Franco Battaglia











...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito